Presentazione domanda
Le domande si possono presentare fino alle ore 13.00 del 17 aprile 2025.
Destinatari
- Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori, operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
- Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
- Liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Tipologia progetti
Progetti mono e pluri-aziendali orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale, e finalizzati alla formazione del personale poco qualificato al fine di diminuire progressivamente il mismatch tra le qualifiche dei lavoratori e le mansioni svolte, soprattutto a seguito delle trasformazioni tecnologiche introdotte nelle imprese.
Dimensione dei progetti
I progetti devono avere nel complesso una dimensione compresa tra un minimo di circa 100 ore ad massimo di circa 600 ore.
Circuito finanziario
La gestione finanziaria dei progetti prevede l’erogazione di una prima anticipazione, pari al 50% del contributo finanziatoo ed un saldo finale per il restante 30%. Gli anticipi possono essere richiesti successivamente all’avvio dei progetti finanziati, con esigibilità nell’esercizio corrente, mentre le domande di pagamento del saldo sono erogabili successivamente all’approvazione direttoriale dell’attestazione finale delle attività e/o delle spese sostenute, con esigibilità nell’esercizio finanziario 2025.
Termini per la conclusione dei progetti
Per rispondere in maniera efficace ad esigenze formative puntuali delle aziende coinvolte, i progetti devono concludersi entro 12 mesi dal termine ultimo per l’avvio dei progetti.